Il Lago IJssel era un’insenatura di acqua salata del Mare del Nord chiamato Zuiderzee. Nel 1916, dopo l’ennesima inondazione si decise finalmente di costruire una diga che ne chiudesse l’entrata separandolo dal Mare del Nord. La Diga di contenimento fu terminata nel 1932. L’acqua dolce del fiume IJssel sostituì poco a poco quella salata del mare creando un lago. Nel 1964 gli olandesi avevano già trasformato una parte del lago in appezzamenti di terra utilizzabile chiamati polders, mentre la parte più grande del lago fu lasciata per scopi ricreativi. Molti pescatori che vivevano nei pittoreschi villaggi dello Zuiderzee dovettero cambiare professione e dedicarsi a quella del turismo.
Arrivo a Utrecht
Al mattino, il vivace centro della grande città di Utrecht vi stupirà con i suoi canali e gli eccezionali moli del 1300 come Oude Gracht. Passeggiare per il Museum Quarter o ammirare le vetrine nelle strade più tranquille è una delizia. Poi, tuffatevi nella tranquillità della natura. Sulle rive del piccolo fiume Vecht potrete ammirare le splendide residenze e le ville costruite dai ricchi mercanti di Amsterdam nel XVII e XVIII secolo, esempi dello plendore del Secolo d’Oro. Seguite il corso del fiume Amstel fino ad Amsterdam. Perché non finire la giornata in bellezza passeggiando per la zona dei canali? Di sera, le brillanti luci che vengono dalle finestre delle alte case lungo gli stretti canali creano un’atmosfera da favola.
Un poco a nord di Amsterdam si trova l’interessante regione dello Zaan. Le rive del fiume Zaan sono state per secoli una ricca zona industriale e la sua architettura è ammirata universalmente. Nel XVII secolo Amsterdam deteneva il primato del commercio e la navigazione e la piccola regione dello Zaan lo rendeva possibile grazie alla sua industria basata sulla forza del vento. Circa 600 mulini industriali usati, per esempio, per le segherie hanno permesso un grande sviluppo economico. Mugnai, fabbri, tessitori, falegnami, armatori e un numero enorme di altri artigiani producevano vernici, tessuti, velame, carta, tabacco, candele, botti, candele, olio di balena e molto altro. Scoprite ancora di più visitando il Museo Zaans. Zaanse Schans è un simpatico quartiere costruito sulle rive del fiume Zaan nello stile del ‘600-‘700, con le case di legno dipinte di verde. Per i turisti, gli artigiani fabbricano zoccoli, formaggi e oggetti di stagno. La costa del Mare del Nord offre spiagge sabbiose a perdita d’occhio, dune spazzate dal vento e una natura tutta da godere. Tutti i villaggi lungo la costa sono molto caratteristici. Alla fine del pomeriggio raggiungerete Alkmaar.
Alkmaar è universalmente famosa per il suo mercato tradizionale del formaggio aperto ai turisti ogni venerdì mattina da Aprile a metà Settembre. Durante la pedalata odierna sosterete a Schermerhorn sul limitare di polders Schermer e Beemster. Schermerhorn era stata un’isola di pescatori di balene fino a quando, all’inizio del ‘600, investitori privati di Amsterdam decisero di trasformare in polders i laghi intorno al paese per poi vendere la terra riconquistata. I polders vennero prosciugati usando i mulini a vento che scaricavano l’acqua oltre la diga in un canale di scarico. Appena fuori dal paese possono ancora vedersi tre dei mulini di quel periodo è uno stupendo colpo d’occhio! Visitate il Mulino Museo Schermer per sentire in prima persona gli scricchiolii delle macchine in azione. Il polder Beemster, creato agli inizi del ‘600, costituisce un esempio eccezionale di terra strappata alle acque. Conserva intatto il suo paesaggio agrario, le strade, i canali, le dighe e gli insediamenti, distribuiti secondo i canoni classici dell’urbanistica rinascimentale, come espresso nella lista del Patrimonio universale. Sulle rive del lago IJsselmeer vedrete riflesso il Secolo d’Oro negli edifici storici delle belle città di Hoorn e Enkhuizen. Nel Museo dello Zuiderzee potrete vedere la ricostruzione di un antico villaggio con i suoi artigiani in costumi tipici. Notevole è la descrizione delle antiche rotte dei marinai che dalle rive dello Zuiderzee hanno portato per secoli pesce secco e formaggio di Edam in tutta l’Europa; grano polacco in Italia e, al ritorno, vino per Amsterdam.
Una diga lunga 32 km vi permette di attraversare le acque e raggiungere la storica città di Lelystadd che si trova nel polder Flevo, la porzione di terra olandese strappata al mare solo nel 1968! Lelystadd prende il nome dall’architetto Cornelius Lely, responsabile dell’Opera dello Zuiderzee. I lavori iniziarono con la costruzione della grande diga (1932) che separa lo Zuiderzee dal Mare del Nord, trasformando un mare agitato in un lago tranquillo. Poi furono creati i polder perché c’era grande bisogno di nuove terre coltivabili. Il Museo Nieuwland offre un’interessante rassegna dei motivi che hanno spinto alla creazione dei polder e come essi abbiano cambiato le abitudini delle comunità abituate a vivere in riva al mare. Il percorso si snoda su questa terra "nuovo", attraverso boschi e campi coltivati e come i progettisti dell’epoca, potete divertirvi a immaginare la distribuzione ex-novo dell’area. Alla fine della giornata raggiungerete Harderwijk, già fiorente città e porto trafficato membro della Lega Anseatica, e che si trova oggi su lago affacciato a un polder!
Seguite la riva dei laghi Randmeren e attraversate il più nuovo villaggio olandese: Zeewolde. Nel pomeriggio lo scenario è occupato dai boschi che riservano molte sorprese: una locanda famosa per i suoi pancakes, castelli, un palazzo reale e, per chi ama l’avventura, un’arrampicata sugli alberi.
Partenza dopo la prima colazione in albergo.
Partenze: |
Dal 1° Aprile al 24° Settembre, ogni giorno |
Prezzo per persona | € | |
Camera singola, colazione | 790.00 | |
Camera doppia, colazione | 610.00 | |
Cena | 180.00 | |
Notti extra (solo colazione) | 70.00 | |
Supplementi per persona | € | |
Alloggiare in Amsterdam su Sabato | 20.00 | |
Alloggiare in Amsterdam Da:
2020-08-01 - 2020-08-01 2020-05-01 - 2020-05-03 2020-04-25 - 2020-04-25 2020-04-10 - 2020-04-12 |
60.00 | |
Noleggio biciclette | € | |
Bici bambino | 60.00 | |
Ibrida | 72.00 | |
Bicicletta premium | 120.00 | |
Bici elettrica | 150.00 | |
Servizi extra | € | |
Tessera assistenza guasti bici | € 2.75 x 6 | 16.50 |
Seggiolino da bambino | € 5.00 x 6 | 30.00 |
Assicurazione furto bicicletta | € 3.00 x 6 | 18.00 |
Assicurazione furto bici elettrica | € 6.00 x 6 | 36.00 |
Extra luggage | € 5.00 x 6 | 30.00 |
Aggiungere sulla bici | € 6.00 x 6 | 36.00 |
Carrello bici | € 17.50 x 6 | 105.00 |
Casco | a pezzo | 10.00 |
GPS | a pezzo | 20.00 |
Inizio:
Utrecht / Amsterdam
Utrecht - Hotel Mitland****
Amsterdam - Westcord Art Hotel*** & ****
Alkmaar - Grand Hotel Alkmaar****
Enkhuizen - Hotel de Koepoort****
Harderwijk - Best Western Hotel Baars****
6 Notti incluse
Hotel 3/4 stelle
Colazione inclusa, Mezza pensione opzionale
Informazioni turistiche in ogni punto di interesse
Possibilità di noleggiare le nostre biciclette
Assistenza telefonica 7 giorni su 7
Trasporto bagagli tra le strutture di accoglienza
CS Utrecht
Possibilità di parcheggio presso l’hotel
Tracce GPS disponibili
I collegamenti in traghetto non sono inclusi nel prezzo