Un viaggio in barca a vela e in bicicletta lungo la costa dell'IJsselmeer, il più grande lago d’acqua dolce di tutta l'Olanda che una volta era un mare salato! Scopri questa parte straordinaria dei Paesi Bassi, a bordo di un magnifico veliero dotato di tutte le comodità e percorrendo ottime strade e piste ciclabili. Non è necessario avere esperienza di navigazione: basta il desiderio di provarla. I tragitti in bicicletta possono essere fatti individualmente o con un accompagnatore: sei libero di scegliere.
Fino al 1932, l'IJsselmeer era un mare interno chiamato Zuiderzee. Sin dal Medioevo, l'area ha avuto un ruolo di grande rilievo nello sviluppo economico dei Paesi Bassi, ma è stata anche spesso oggetto di gravi inondazioni. Una diga lunga 32 chilometri, terminata nel 1932, pose fine alle inondazioni e trasformò il mare salato in un lago d’acqua dolce.
La tua settimana di vela e ciclismo inizia ad Amsterdam. L'equipaggio ti darà il benvenuto a bordo verso le 2 del pomeriggio. Quando tutti gli ospiti sono saliti a bordo, la nave salpa a motore verso Monnickendam o Volendam. Dal porto di uno di questi antichi paesi di pescatori, una breve pedalata di riscaldamento ti porta attraverso la riserva naturale rurale di Waterland con i suoi numerosi villaggi.
Giro di prova: 10 km
Un inizio giornata in perfetto stile olandese: si pedala verso un vicino negozio di formaggi e zoccoli a conduzione familiare per una breve dimostrazione della elaborazione di questi prodotti e, naturalmente, per una degustazione di formaggi. Poi proseguirai in bicicletta lungo gli argini fino a Purmerend, nel cuore di un polder di nome De Beemster, situato 3,5 metri sotto il livello del mare. Fu realizzato più di 400 anni fa, quando gli olandesi trasformarono un lago interno in pascoli. È suddiviso in quadrati e rettangoli seguendo un preciso disegno geometrico ed è stato riconosciuto dall'UNESCO come "un capolavoro creativo". La prossima destinazione è Edam, un'incantevole città le cui strade e canali meritano una passeggiata. Edam è famosa in tutto il mondo per il suo formaggio ricoperto di cera rossa o gialla. Questo semplice sistema mantiene il formaggio fresco per lungo tempo e ha permesso ai marinai del XVII secolo di portarlo nei loro viaggi per alimentarsi o scambiarlo con spezie e altre ricchezze dell'est. Seguendo l’argine principale dell'IJsselmeer si arriva sul lungomare di Volendam, dove è ormeggiata la nave. Alla fine del pomeriggio la nave salpa verso Horn.
(32 km o 51 km)
Attraverso piccoli villaggi e paesi rurali, il percorso odierno porta a Enkhuizen. Passa accanto al mulino a vento De Krijgsman (il Guerriero), il mulino a vento più alto della provincia di Nord-Holland e uno dei pochi mulini a vento olandesi storici che producono ancora farina a livello commerciale. L'area è anche famosa per le sue numerose serre, dove vengono coltivate verdure. Nel XVII secolo, Enkhuizen era una delle città più ricche d'Olanda, grazie al suo porto dove arrivavano e venivano commercializzate le pregiate spezie dell'Asia. Lasciati stupire dalle maestose dimore, canali, chiese e mura cittadine che ancora oggi riflettono la ricca storia e la ricchezza della città. Nel pomeriggio, ci dirigeremo a vela, se il tempo lo permette, verso il porto di Urk. A bordo, se lo desideri, puoi aiutare il capitano a governare il veliero oppure, se preferisci, goderti la traversata comodamente seduto osservando gli uccelli acquatici. La sera potrai fare una passeggiata per le strette viuzze di Urk. La case di questo pittoresco paese di pescatori, come si può notare ancora oggi, sono state costruite una molto vicina all’altra sulle zone più elevate per difenderle dall’acqua.
(28 km o 39 km)
Al mattino, dopo colazione, si parte in bicicletta su una pista ciclabile asfaltata verso l’ex isola di Schokland. Dalla creazione del polder Noordoostpolder nel 1942, sia Schokland – patrimonio Unesco dal 1995 - che Urk non sono più delle isole. Sempre pedalando attraverso il polder arriverai a Vollenhove, altro incantevole paese che una volta era di pescatori.
(37 km)
Da Vollenhove, pedalando in aperta campagna, si arriva alla cittadina di Blokzijl, porta d’entrata al Parco nazionale Weerribben-Wieden la più estesa palude torbosa dell'Europa nord-occidentale, oasi di pace per piante, animali ed esseri umani. La pista ciclabile attraversa il parco, lontano da strade trafficate, consentendoti di assaporare la tranquillità di questa regione. Potrai avvistare un martin pescatore o, se sei davvero fortunato, una lontra, simbolo del parco. Attraverserai Kalenberg, villaggio che fino agli anni Cinquanta poteva essere raggiunto solo in barca. Una strada serpeggiante tra strette lingue di terra separate da argini porta a Giethoorn, la “Venezia del Nord”.
(37 km o 49 km)
Oggi puoi goderti un’intera giornata di navigazione e di riposo a bordo o, volendo, puoi aiutare il capitano nella navigazione. Nel primo pomeriggio è previsto l’arrivo a Lelystad, capitale della provincia del Flevoland, territorio che è stato totalmente strappato al mare. Qui puoi fare una passeggiata e visitare Batavia Werf, uno straordinario cantiere navale dove si restaurano, riportandole al loro splendore originale, imbarcazioni storiche. Oppure fare shopping al Batavia Stad, outlet di marchi famosi.
Al mattino puoi sbarcare per fare l’ultima mezza giornata di bicicletta attraverso la riserva naturale Oostvaardersplassen, zona che è stata lasciata libera di ritrovare da sola il suo equilibrio naturale. Alcuni tratti del percorso attraversano boschi, altri offrono ampi panorami sulle distese di canneti e sulle zone paludose. È un luogo straordinario per l’osservazione degli uccelli. La nave ti aspetta nel piccolo porto di Oostvaardersdiep per il viaggio di ritorno ad Amsterdam. Festeggia questa indimenticabile settimana intorno all’Ijsselmeer con una cena d’addio a bordo.
(20/29 km)
Il viaggio termina oggi con una buona colazione. Lo sbarco è previsto fino alle 9.30.
Attenzione: tutte le distanze ciclabili sopra indicate sono solo approssimative. L'operatore turistico e il capitano della nave si riservano il diritto di modificare le rotte e il programma per motivi nautici, tecnici o di altro tipo, tra cui le condizioni meteorologiche.
Cabina Doppia | Cabina Singola | Cabina Tripla | Cabina Quadrupla | |
Prezzo a person € | Euro | Euro | Euro | Euro |
Sabato 10-06-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 17-06-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 24-06-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 01-07-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 08-07-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 15-07-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 22-07-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 29-07-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 26-08-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 02-09-2023 | 1.219,00 | 1.793,00 | 1.169,00 | 1.119,00 |
Sabato 09-09-2023 | 1.069,00 | 1.568,00 | 1.019,00 | 969,00 |
Veliero Elisabetta
L'imponente veliero costruito nel 1913 vanta un elegante design degli interni. Durante l'accurata istrutturazione per trasformarlo in nave a vela passeggeri, è stata prestata grande attenzione alla conservazione delle caratteristiche originali delle imbarcazioni olandesi a fondo piatto. Spaziose cabine con doccia e servizi igienici, un ampio salone con bar e una comoda area salotto assicurano un soggiorno confortevole.
Sulle panchine tra il salone e il ponte superiore ci si può sedere comodamente sotto le bianche vele dell'Elisabetta. Il capitano sa come creare un'atmosfera calda e rilassata a bordo. Il capitano Folkert trasmette il suo entusiasmo per la navigazione a vela e gli splendidi porti intorno all'IJsselmeer.
Cabine
La nave dispone di un totale di 10 cabine con due letti singoli. Tutte le cabine sono state completamente rinnovate nell'inverno 2015. Alcune cabine possono essere prenotate come cabina a tre o quattro letti (il terzo e il quarto letto a castello). Otto cabine sono situate sul ponte inferiore, due cabine sul ponte superiore. Puoi aprire una finestra o un oblò in tutte le cabine. Tutte le cabine hanno una presa da 220 volt.
Caratteristiche della nave
Lunghezza: 41,00 m | Larghezza: 6,90 m | Superficie velica: 445 m² | Ospiti 20-35 | Bandiera: NL
Valuta a bordo: euro, si accettano solo contanti
Lingue a bordo: tedesco, olandese, inglese
Incluso:
Non incluso
Viaggio da e per Amsterdam, biglietti d'ingresso, di viaggio
Noleggio biciclette (con borsa):
Noleggio di biciclette (7 marce): 90€
Noleggio di biciclette elettriche (su richiesta): 195€
Noleggio di caschi per biciclette: 10€
Assicurazione di biciclette/settimana (prenotazione anticipata): 10€
Assicurazione di biciclette elettriche/settimana (prenotazione anticipata): 25€
Parcheggio di biciclette proprie: 10€
Parcheggio + stazione di ricarica di biciclette elettriche proprie: 25€
Informazioni sul Tour
Distanza totale: circa 212 km. Le piste ciclabili sono piste ciclabili protette, strade poderali e strade secondarie poco trafficate. Non esistono dislivelli significativi.
In aereo, treno
Aeroporto: Amsterdam Schiphol. Da qui parte un treno ogni 10 minuti (circa. € 4,00).per la stazione centrale di Amsterdam (Amsterdam Centraal). La nave è ancorata non lontano dalla stazione ferroviaria.
Arrivo in auto, parcheggio ad Amsterdam
Parcheggio sotterraneo Oosterdok vicino alla stazione: 20 € per 24 ore, ma solo per auto alte fino a 2,1 metri. Non è possibile prenotare i posti auto.
Alternativa: Centralparking, un parcheggio sicuro che può essere prenotato in anticipo per 145 € a settimana, compreso il servizio di ritiro. Un parcheggiatore porterà la vostra auto dalla nave al parcheggio sotterraneo e la riporterà alla nave il giorno della partenza. I dettagli completi sono inclusi nelle informazioni di viaggio.
Notare che