Ijsselmeer è il nome di un grande lago creato quando gli olandesi decisero di separare lo Zuidezee dal Mare del Nord con una grande diga. La costruzione della diga, necessaria per evitare che si inondassero le città dello Zuiderzee, terminò nel 1932 e a il mare divenne un lago. Poco a poco l’acqua salata venne sostituita da quella dolce portata dal fiume IJssel. Di tutti i pesci dello Zuiderzee, sostituiti da pesci di acqua dolce, solo le anguille sono sopravissute. Dato che c’era bisogno di terra coltivabile si decise di creare 4 polder nella parte sudorientale dell’IJsselmeer. Il terzo polder fu terminato nel 1968, ma il quarto, nel lago Markemeer non fu mai prosciugato per l’impegno degli ambientalisti e degli sportivi. Durante questo viaggio visiterete diverse città e paesi importanti ai tempi dello Zuiderzee e potrete vedere da vicino comesi realizza un polder. Pedalerete anche lungo la diga di 30 km che separa il Lago Markermeer dal Lago IJsselmeer e che collega Flevopolder alla città di Enkhuizen. Alla fine, prima di arrivare a Amsterdam si attraversa la bella zona di torbiere dello Waterland. Il viaggio comincia e finisce a Amersfoort. Come sempre nei nostri viaggi offriamo ottima sistemazione in albergo e trasporto dei vostri bagagli.
Giorno 1 | Arrivo a Huizen | |
Arrivo a Huizen |
||
Giorno 2 | Huizen - Amsterdam | |
Mettetevi in cammino e dirigetevi a Naarden. La città di Naarden è un buon esempio di fortificazione a forma di stella (datele un'occhiata su Google maps!). E 'molto ben conservata, con mura e fossato. Più avanti trovate il villaggio di Muiden, alla foce del fiume Vecht. Anche se molto pittoresco di per sé, è meglio conosciuto per il suo piccolo castello con fossato costruito intorno al 1280 - merita una visita! Mentre il sole tramonta in Amsterdam potreste fate una piacevole passeggiata per il romantico quartiere dei canali. |
||
Giorno 3 | Amsterdam - Volendam | |
C’è così tanto da fare e da vedere ad Amsterdam. Avete già visitato il nuovo Rijksmuseum? E il Museo Marittimo, il Van Gogh e quello di Anna Frank…? Fate le vostre scelte, poi inforcate la bici e via, nella tranquillità della campagna. Vi attende lo Waterland, con le sue paludi, i ponti di legno, i canneti e i giunchi mossi dal vento. Il grazioso villaggio di Monnickendam ospita il Museo dello Waterland "De Speelklok" che racconta estesamente (in inglese) la storia di questo straordinario paesaggio culturale. Proseguite lungo la riva del Lago Markeermeer fino a Volendam. Le pittoresche case di pietra di questo antico villaggio di pescatori cattolici sembrano essere state costruite senza nessuna pianificazione stradale. "De Dijk" sul porto è bordato da negozi di souvenir, caffé all’aperto e ristoranti. |
||
Giorno 4 | Volendam - Enkhuizen | |
Nel tranquillo percorso di oggi vi lascerete alle spalle fattorie e mulini a vento per arrivare fino ad Edam e poi a Enkhuizen. Splendidi palazzi ci ricordano la prosperità del Secolo d’Oro quando queste due città, che ospitavano porti trafficati, si dedicavano al commercio e alle costruzioni navali. Per secoli, i piccoli, tondi e saporiti formaggi prodotti dai contadini nei polders vicini sono stati spediti in tutta Europa. D’estate, durante sei settimane, è allestito un mercato tradizionale del formaggio per i turisti, ogni mercoledì, dalle 10.30 alle 12.30. Se vi piace il formaggio, cercate di organizzarvi in modo da partecipare allo spettacolo. Molte notizie sul periodo offre il Museo Zuiderzee a Enkhuizen che racconta la storia del periodo in cui le navi lasciavano i porti olandesi e attraversavano i mari per commerciare in bulbi e spezie. Vi si può ammirare anche la ricostruzione di un antico villaggio, molto interessante! Chi ama la storia e le tradizioni può passarci un’intera giornata e vale la pena prenotare una notte extra. |
||
Giorno 5 | Enkhuizen - Harderwijk | |
Una diga lunga 32 km vi permette di attraversare le acque e raggiungere la storica città di Lelystadd che si trova nel polder Flevo, la porzione di terra olandese strappata al mare solo nel 1968! Lelystadd prende il nome dall’architetto Cornelius Lely, responsabile dell’Opera dello Zuiderzee. I lavori iniziarono con la costruzione della grande diga (1932) che separa lo Zuiderzee dal Mare del Nord, trasformando un mare agitato in un lago tranquillo. Poi furono creati i polder perché c’era grande bisogno di nuove terre coltivabili. Il Museo Nieuwland offre un’interessante rassegna dei motivi che hanno spinto alla creazione dei polder e come essi abbiano cambiato le abitudini delle comunità abituate a vivere in riva al mare. Il percorso si snoda su questa terra "nuovo", attraverso boschi e campi coltivati e come i progettisti dell’epoca, potete divertirvi a immaginare la distribuzione ex-novo dell’area. Alla fine della giornata raggiungerete Harderwijk, già fiorente città e porto trafficato membro della Lega Anseatica, e che si trova oggi su lago affacciato a un polder! |
||
Giorno 6 | Harderwijk - Huizen | |
Oggi pedalerete seguendo le rive di laghi Randmeren. Il paesaggio di Arkemheen Eemland è considerato Patrimonio nazionale. Nel 1360, questa zona venne circondata da dighe per evitare che le coltivazioni fossero inondate. Il polder di Arkemheen è importante perché conserva intatta la parcellazione originaria. I lotti sono separati da ruscelli che ricordano quelli che lasciavano le maree nello Zuiderzee. Alcuni tipi di piante ricordano l’influenza dell’acqua salata. Una parte del polder è stata dedicata ad habitat degli uccelli nell’ambito del progetto "Natura 2000".Il centro turisti dispone di maggiori informazioni. Se vi interessa l’Era del Vapore potete visitare la centrale di pompaggio a vapore Hertog Reijnout che ha controllato il livello delle acque nel polder situato sotto il livello del mare dal 1883 al 1983. |
||
Giorno 7 | Fine del viaggio | |
Partenza dopo la prima colazione in albergo. |
||
Partenze:
Dal 1° Aprile al 24° Settembre, ogni giorno
Attenzione! È necessario soggiornare 2 notti consecutive ad Amsterdam nelle seguenti date:
18-20 aprile 2025
25-26 aprile 2025
29-31 maggio 2025
6-8 giugno 2025
21-22 giugno 2025
24-25 giugno 2025
29-31 agosto 2025
6 Notti incluse
Hotel 3/4 stelle
Colazione inclusa
Informazioni turistiche in ogni punto di interesse
Possibilità di noleggiare le nostre biciclette
Assistenza telefonica 7 giorni su 7
Trasporto bagagli tra le strutture di accoglienza
Naarden-Bussum
Possibilità di parcheggio presso l’hotel
I collegamenti in traghetto non sono inclusi nel prezzo
L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto di Amsterdam, Schiphol (AMS)
Il treno da Schiphol a Naarden-Bussum parte 4 volte all'ora. Il viaggio dura circa 40 minuti.
Il viaggio in autubus da Naarder-Bussum a Huizen dura circa 20 minuti.
Per gli orari e i biglietti, visitare il sito www.ns.nl/en.
Per i dettagli sugli autobus: www.9292.nl/en.