I temi di questa tranquilla vacanza in bicicletta sono i boschi e le brughiere del Parco Nazionale Veluwezoom, il paesaggio incantevole nella valle del fiume IJssel e le belle città medievali che fecero parte della Lega anseatica. Se desiderate prolungare la vacanza di un giorno e aggiungere un nuovo tema potreste visitare il paese di Giethoorn, la "Venezia dei Paesi Bassi", costruito su isolotti e circondato da canali.
Giorno 1 | Arrivo ad Arnhem | |
La vacanza in bicicletta inizia ad Arnhem, capitale della provincia di Gelderland e Città della Moda e del Design. Il quartiere popolare Klarendal è diventato il posto ideale per designer, artisti e artigiani, concentrati a Modekwartier (il distretto della moda) pieno di negozi alla moda. Arnhem, grazie ai suoi parchi cittadini e i dintorni verdi, è nota come il la Porta della Foresta del Veluwe. |
||
Giorno 2 | Arnhem - Ellecom | |
Oggi avete due opzioni. Se decidete di trascorrere la mattinata ad Arnhem, vi consigliamo di prendere la via più breve. Il museo più famoso di Arnhem è Openluchtmuseum, un museo nazionale a cielo aperto di storia culturale incentrato sulla vita quotidiana delle persone comuni e sugli edifici in cui hanno vissuto e lavorato. Un'altra attrazione popolare è il favoloso zoo di Burgers. Quando siete pronti per partire, lasciate la città di Arnhem attraverso l'incantevole Sonsbeek Park. L’itinerario prevede un giro verso nord, attraverso una brughiera dove pascola bestiame delle Highland. Il percorso continua attraverso le dolci colline del Parco nazionale Veluwezoom. La strada non è mai veramente in salita, ma non è neppure pianeggiante. Questa zona è celebre per le sue profumate pinete, la bellissima foresta di latifoglie e le più grandi dune mobili d'Europa. Spettacolari sono i campi di erica che si accendono in vivaci varietà di malva ad agosto. Poco a poco lo scenario cambia mentre si passa dalla foresta all’ampio paesaggio fluviale, la valle del fiume IJssel. |
||
Giorno 3 | Ellecom - Deventer | |
Oggi vi aspettano tre città anseatiche, quindi tanta storia. Le città hanno ciascuna un bellissimo centro storico, circondato dai resti delle mura e porte della città. Il paesaggio è incantevole e tipicamente olandese: le zone in cui avvengono inondazioni periodiche del fiume IJssel sono in estate un tripudio di fiori selvatici, e poi, , campi coltivati, accoglienti fattorie e maestosi mulini a vento. A ovest, all'orizzonte si vede la foresta del Veluwe. Lungo il percorso, attraverserete la graziosa cittadina di Doesburg. È particolarmente ben conservata e vale la pena fare qualche chilometro in più. Fate una pausa nell'incantevole vecchia locanda con le persiane rosse. Risale al 1478, quando era una sala di pesatura che fungeva anche da birreria, e da allora riceve continuamente ospiti affamati e assetati in cerca di compagnia. A Zutphen, cercate di fare uno dei sedici tour a piedi che vengono offerti. La piccola città di Bronkhorst è molto pittoresca. Si è sviluppata 1000 anni fa come insediamento fortificato di agricoltori. Alla fine della giornata, si consiglia una passeggiata nel centro di Deventer e non perdetevi lo storico quartiere di Bergkwartier. |
||
Giorno 4 | Deventer – Zwolle | |
Alzatevi presto per continuare la visita a Deventer, una graziosa città conosciuta per le sue librerie, negozi d'arte e festival a tema. La prelibatezza locale (dal 1595) è la torta di miele e spezie, spesso consumata a colazione. Il posto dove assaporarla è la caffetteria Bussink sulla bella piazza Brink. |
||
Giorno 5 | Fine del viaggio o pernottamento a Giethoorn | |
Dopo colazione, il viaggio termina. Se lo desiderate, potete optare per una giornata ulteriore per visitare “la Venezia di Olanda”. Giorno 5 Zwolle - Giethoorn (43 km) Lasciatevi alle spalle il trambusto di Zwolle e seguite il fiume "Het Zwarte Water" in una vasta zona di paludi. Nei loro ampi panorami scorderete le preoccupazioni di tutti i giorni. Raggiungete Hasselt, che conta più di 70 monumenti nazionali ed edifici magnificamente restaurati, testimoni silenziosi dell'epoca in cui i contatti all'interno della lega anseatica portarono prosperità. Fin dal medioevo Hasselt è stata anche un importante luogo di pellegrinaggi. La città era un punto di transito delle merci che venivano spedite lungo i fiumi e caricate sulle navi che attraversavano lo Zuiderzee verso i porti anseatici sul Mare del Nord e sul Mar Baltico e degli altri prodotti che venivano di ritorno. L’itinerario continua fino a Zwartsluis, un porto popolare tra gli amanti del mare che approdano per esplorare i dintorni, e continua attraverso le zone umide Parco nazionale del Weerribben-Wieden. Può sembrare una regione naturalmente selvaggia, ma è stata invece modellata dall'uomo. Era un luogo da cui si estraeva la torba, poi abbandonato e invaso dalla vegetazione. Si possono ancora vedere strisce parallele di acqua e terra. Le strisce di terra sono le "torbiere" dove la torba estratta veniva stesa ad asciugare, mentre dai "canali di dragaggio", più ampi, veniva estratta la torba. Gli operai lavoravano a bordo di piccole chiatte brandendo i loro pali di dragaggio o raccogliendo la torba secca da portare al mercato. La torba secca veniva usata come combustibile per riscaldare le case e per cucinare nelle città ad ovest del paese dove la legna scarseggiava. Quando i canali si allargarono, l'acqua spinta dal vento iniziò a formare delle onde e i stretti banchi di torba furono spazzati via dalle tempeste. Si formarono dei laghi. Il viaggio termina a Giethoorn, chiamata Venezia dei Paesi Bassi, perché questo antico villaggio agricolo ha corsi d'acqua al posto delle strade. I turisti noleggiano barche elettriche silenziose per navigare lungo il canale principale guardando le fattorie dai tetti di paglia, gli incantevoli giardini e i ponti di legno. |
||
Giorno 6 | Fine del viaggio | |
La vacanza in bicicletta termina dopo la prima colazione. |
||
Partenze:
Ogni giorno, dal 1 Aprile al 25 Settembre.
Di seguito sono elencate le sistemazioni che prenotiamo di serie per questo viaggio. Sono accuratamente selezionate da noi e adatte ai ciclisti. Tutte le camere sono dotate di doccia o vasca e servizi igienici. Se uno degli hotel è al completo, cercheremo di richiedere un'alternativa comparabile, se possibile.
Quando selezioniamo gli hotel, verifichiamo che abbiano un deposito biciclette sicuro e al chiuso. Tuttavia, questo non è sempre possibile, dipende da hotel a hotel e dal numero di biciclette depositate dagli altri ospiti della struttura.
Arnhem - Hotel Haarhuis****
Rheden - Sandton hotel de Roskam****
Deventer - Sandton IJsselhotel****
Zwolle - Wientjes****
4 notti incluse
Hotel a 4 stelle
Colazione inclusa
Informazioni su ogni punto di interesse turistico
Possibilità di noleggiare le nostre bibiclette
Assistenza telefonica 7 giorni su 7
Trasporto bagagli tra le strutture di accoglienza
Arnhem (ritorno da Zwolle)
Possibilità di parcheggio in hotel
I collegamenti in traghetto non sono inclusi nel prezzo
Gli aeroporti più vicini sono quello di Düsseldorf (DUS) e quello di Amsterdam, Schiphol (AMS)
Il treno da Dusseldorf ad Arnhem parte 1 volta all'ora e il viaggio dura circa 1 e mezzo.
Il treno da Schiphol ad Arnhem parte 4 volte all'ora. Il viaggio è di circa 1 ora.
Per gli orari e i biglietti, visitare il sito www.ns.nl/en.
Per i dettagli sugli autobus: www.9292.nl/en.